Il concetto di separazione dei compiti, sviluppatosi inizialmente negli uffici contabili per mettere le aziende al riparo dalle frodi, è oggi uno dei migliori alleati in materia di cybersecurity per business di ogni dimensione e settore.
Soluzioni concrete per problemi complessi
La Business Intelligence è un'insieme di concetti e metodi, finalizzati a migliorare i processi decisionali aziendali, attraverso l'utilizzo di sistemi di supporto basati sui fatti.
L’ammontare delle informazioni disponibili aumenta in modo esponenziale. Questo rende le decisioni da prendere più chiare … Forse. La velocità del cambiamento continua a crescere ... I tipi di scelta devono essere ritagliati su misura del singolo stakeholder. La complessità del mondo in cui lavoriamo aumenta freneticamente. La tecnologia ci aiuta a semplificare le cose, e a gestirle ... A volte.
Il concetto di separazione dei compiti, sviluppatosi inizialmente negli uffici contabili per mettere le aziende al riparo dalle frodi, è oggi uno dei migliori alleati in materia di cybersecurity per business di ogni dimensione e settore.
Proponiamo un approfondimento interessante sulle conseguenze che il GDPR avrà sulla gestione interna dei dati dei clienti, sui contenuti del consenso al trattamento dei dati stessi e molto altro.
Argomenti attuali e da affrontare in modo mirato e preciso, con l'aiuto di consulenti specializzati in tutto ciò che si trova all'intersezione tra l'ambito legale e quello informatico.
Per una consulenza mirata in materia di GDPR, trattamento i dati e normativa privacy, contattaci all'indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Una recente sentenza dell’Autorità Garante, che si è espressa in favore di un ex dipendente il cui account aziendale non era stato disattivato, ha riacceso i riflettori sulla questione privacy sul posto di lavoro.
Secondo quanto riportato dal Fatto Quotidiano, il datore di lavoro raccoglieva i dati contenuti nell’account di posta elettronica dei dipendenti fino a sei mesi dopo la cessazione del rapporto di lavoro e li conservava sul server aziendale per un periodo di ben dieci anni.
La questione sollevata dalla notizia è attuale e coinvolge aziende di ogni dimensione e settore, perché capita che le policy aziendali siano in contrasto con gli accordi sindacali e con quanto previsto dalla normativa vigente (in particolare del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196).
Prevenzione del problema
Riferimenti normativi
Articolo 1, comma 243, della legge n. 232 del 2016 (c.d. legge di bilancio), che sostituisce l’art. 24-bis, D.L. 22/06/2012, n. 83 convertito con modificazioni dalla legge 07/08/2012, n. 134/2012
Con l’approvazione della Legge n. 232 del 11 dicembre 2016, vengono introdotte nuove regole in materia di Call Center: non solo viene richiesto di seguire particolari procedure di comunicazione e registrazione delle aziende che offrono un servizio di assistenza o vendita telefonica, ma anche le imprese per cui il servizio clienti non è l’attività primaria devono adeguarsi attraverso specifiche procedure.
Quali sono le attività coinvolte?
La legge mira a operare una stretta alla delocalizzazione delle attività di servizio clienti e telemarketing in paesi extraeuropei, richiedendo a chi opera in Italia dall’estero di registrarsi presso tre istituzioni statali e di fornire all’utente specifiche informazioni circa la localizzazione dell’origine della chiamata e la possibilità di scegliere di avvalersi dell’assistenza di un operatore sito sul territorio nazionale.
Ma anche le aziende che forniscono assistenza ai clienti attraverso una numerazione nazionale, anche quando questa non è il core business dell’attività, dovranno sottostare a obblighi precisi, che approfondiremo nel paragrafo successivo.
Cos’è il GDPR?
È il regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati, che stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati […] protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 4 Maggio 2016 ed ufficialmente in vigore il 24 dello stesso mese, ma diverrà definitivamente applicabile a partire dal 25 Maggio 2018.
Il Regolamento introduce regole più chiare in materia di informativa e consenso, definisce i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali, pone le basi per l'esercizio di nuovi diritti, stabilisce criteri rigorosi per il trasferimento dei dati al di fuori dell’Ue e per i casi di violazione dei dati personali (data breach). (rif. sito Garante della Privacy)
Cosa significa per le aziende?
Pagina 1 di 3
Le imprese possono attendersi grandi benefici in termini di flessibilità e rapporto costo / efficacia, abbracciando i servizi sulla cosiddetta cloud. I vantaggi di un modello a consumo dei servizi di hosting virtuali sono innumerevoli, in particolare se si integrano i processi di business e le applicazioni correnti.
vtiger è un software opensource sviluppato da Advent Net e famoso in tutto il mondo. E' primariamente software pensato per gestire le relazioni con i propri clienti. La sua robustezza e versatilità lo rendono una soluzione adatta e convincente per rispondere a svariate esigenze.
La Suite di Business Intelligence Pentaho fornisce un intera gamma di possibilità che vanno dalla reportistica, l'analisi interattiva, le dashboards, l'ETL/data integration, il data mining, per arrivare alla piattaforma che l'hanno resa la suite open source più popolare.
Per assistenza tecnica crm scrivere a support@vtigersolutions.com
Per i corsi di formazione: corsi@vtigersolutions.com
Consulenza legale: blog.studiosynthesis.biz
Telefono: 0308336089
Mail: info@studiosynthesis.biz
Studio Synthesis srl - via P. Beretta 10
25063 Gardone VT (BS)
Follow us on Twitter: www.twitter.com/
Become a Fan on Facebook: www.facebook.com/
Read our Blog: synthesisblog.com
Link to us here: www.studiosynthesis.biz/links
Join our LinkedIn Group: http://linkd.in/bOUjad